- Auguri 2020
- Comunicazioni Natale 2020
- Attività svolte nel corso del 2019 dalla sezione di Penne di Italia Nostra
- Segnalazione dello scivolamento del manto di copertura di S. Giovanni Battista di Penne e di altre criticità
- Puntualizzazione su rinvio della Settimana del patrimonio culturale Penne: Apertura del Convento DI SANTA MARIA IN COLLEROMANO DI PENNE
- Una particolare giornata.
- Articolo de LACERBA "I luoghi sacri oltre la religione" di Giada Ciarcelluti
- P A S S I O D O M I N I. INSTALLAZIONI ARTISTICHE
- L'illustre venerabile Convento di Dame Religiose Spedaliere di S. Giovanni di Gerusalemme di Civita di Penne.
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: "Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese"
- Commemorazione del 2015 a Penne del; XX SETTEMBRE. La Città di Penne celebra ROMA Capitale d’Italia.
- Le vedute del Pantheon di Roma ed altre immagini risorgimentali. Mostra di incisioni d'epoca
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Rapporto al Comune di Penne sull'intervento di bonifica 2013-2014 di Fonte Acquaventina
- Settimana Santa, poesie
- Commemorazione del "XX Settembre" a Penne nel 2013
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese.
- Chiesa di San Domenico in Penne - Il Restauro
- Attenzione al Punteruolo rosso della palma
- La Città di Penne e le celebrazioni garibaldine dal 1882 al 1932
- Il viale San Francesco a Penne
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie” (versione completa)
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Commemorazione della Cittadinanza Onoraria di Penne conferita nel 1862 a Giuseppe Garibaldi
- Stemmi inediti delle famiglie nobili e notabili di Penne
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Civitella Casanova (Vestea) "Chiesa di San Giuseppe"
- Farindola "Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie"
- Farindola "Fontana Grande"
- Loreto Aprutino "Castelletto Amorotti"
- Penne "Chiesa di San Giovanni Battista - esterni"
- Penne "Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie"
- Farindola "Fonte dei Trocchi"
- Penne "Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)"
- Loreto Aprutino "Chiesa di San Pietro - esterni"
- Penne "Ruderi della chiesa di San Nicola"
- Carpineto della Nora "Valle San Giovanni"
- Penne "Ruderi della chiesa di San Pietro"
- Farindola "Ruderi della chiesa di San Giuseppe"
- Penne "Nevicata Febbraio 2012"
- Civitella Casanova "Chiesa della Madonna della Cona"
- Penne "Chiesa di Santa Chiara"
- Loreto Aprutino "Chiesa di San Biagio - esterni"
- Penne "Chiesa della Madonna della Pietà"
- Penne "Cedro dell'Atlante del giardino di Palazzo De Sterlich-Aliprandi sede dell'ITCG"
- Brittoli "Cannatina"
- Penne "Palazzo Leopardi"
- Penne "Chiesa di Sant’Agostino"
- Penne "Chiesa di San Giovanni Evangelista - interni"
- Farindola "La Grotta dell'Eremita"
- Montebello di Bertona "Le fontane nei boschi"
Attenzione al Punteruolo rosso della palma

Nella zona Vestina, dalle basse quote fino alla media e in alcuni casi anche in alta collina, si trovano numerose palme messi a dimora nei giardini, su esse da diversi anni in Italia grava una minaccia mortale, un insetto chiamato “punteruolo rosso” (Rhynchophorus ferrugineus). Questo coleottero depone le uova sulle palme in prevalenza nel tronco superiore da dove si sviluppa la chioma, o talvolta nelle ferite del tronco inferiore, dopo la schiusa le larve si nutrono della pianta fino a farla morire.
Negli ultimi anni in Italia, a causa della loro crescente diffusione, ci sono state numerose morie di palme, che potrebbero scomparire dal territorio nazionale se il punteruolo rosso non viene fermato, l'insetto non esisteva nel Mediterraneo è arrivato dall'Asia, nel 2005 è apparso in Sicilia per la prima volta in Italia. Per far fronte a questa emergenza sono state emanate leggi che obbligano la denuncia agli organi competenti di palme attaccate dal punteruolo rosso, pena sanzioni amministrative.
Qui di seguito vi proponiamo un utile articolo per capire il fenomeno realizzato dalla Regione Campagna, Assessorato all'Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campagna e dal Servizio Fitosanitario Regionale della Regione Campagna.
In Abruzzo per informazioni e per denunciare eventuali palme infette rivolgersi a:
ARSSA - Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo
Servizio Fitosanitario della Regione Abruzzo
Telefono: (+39) 085 977 35 37- 085 977 35 36 - 085 977 35 43
Indirizzo postale: Via Nazionale, 38 - 65012 Villanova di Cepagatti (PE)
Posta elettronica: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Torna su all'inizio della pagina