Notizie Sede di Penne
- Penne mostra: ARS PIETATIS intuizioni artistiche sul mistero della fede
- 18 marzo 2021 1° Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19
- Comunicazioni Natale 2020
- Attività svolte nel corso del 2019 dalla sezione di Penne di Italia Nostra
- Segnalazione dello scivolamento del manto di copertura di S. Giovanni Battista di Penne e di altre criticità
Articoli
- Una particolare giornata.
- Articolo de LACERBA "I luoghi sacri oltre la religione" di Giada Ciarcelluti
- P A S S I O D O M I N I. INSTALLAZIONI ARTISTICHE
- L'illustre venerabile Convento di Dame Religiose Spedaliere di S. Giovanni di Gerusalemme di Civita di Penne.
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: "Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese"
- Commemorazione del 2015 a Penne del; XX SETTEMBRE. La Città di Penne celebra ROMA Capitale d’Italia.
- Le vedute del Pantheon di Roma ed altre immagini risorgimentali. Mostra di incisioni d'epoca
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Rapporto al Comune di Penne sull'intervento di bonifica 2013-2014 di Fonte Acquaventina
- Settimana Santa, poesie
- Commemorazione del "XX Settembre" a Penne nel 2013
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese.
- Chiesa di San Domenico in Penne - Il Restauro
- Attenzione al Punteruolo rosso della palma
- La Città di Penne e le celebrazioni garibaldine dal 1882 al 1932
- Il viale San Francesco a Penne
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie” (versione completa)
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Commemorazione della Cittadinanza Onoraria di Penne conferita nel 1862 a Giuseppe Garibaldi
- Stemmi inediti delle famiglie nobili e notabili di Penne
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
Territorio
- Civitella Casanova (Vestea) "Chiesa di San Giuseppe"
- Farindola "Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie"
- Farindola "Fontana Grande"
- Loreto Aprutino "Castelletto Amorotti"
- Penne "Chiesa di San Giovanni Battista - esterni"
- Penne "Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie"
- Farindola "Fonte dei Trocchi"
- Penne "Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)"
- Loreto Aprutino "Chiesa di San Pietro - esterni"
- Penne "Ruderi della chiesa di San Nicola"
- Carpineto della Nora "Valle San Giovanni"
- Penne "Ruderi della chiesa di San Pietro"
- Farindola "Ruderi della chiesa di San Giuseppe"
- Penne "Nevicata Febbraio 2012"
- Civitella Casanova "Chiesa della Madonna della Cona"
- Penne "Chiesa di Santa Chiara"
- Loreto Aprutino "Chiesa di San Biagio - esterni"
- Penne "Chiesa della Madonna della Pietà"
- Penne "Cedro dell'Atlante del giardino di Palazzo De Sterlich-Aliprandi sede dell'ITCG"
- Brittoli "Cannatina"
- Penne "Palazzo Leopardi"
- Penne "Chiesa di Sant’Agostino"
- Penne "Chiesa di San Giovanni Evangelista - interni"
- Farindola "La Grotta dell'Eremita"
- Montebello di Bertona "Le fontane nei boschi"