Comunicati
- Penne: mostra fotografica “Ambiente Clima Futuro”
- Penne: esibizione “La Passione di Cristo nei Canti della Tradizione Abruzzese”
- Attività sociali 2022 ITALIA NOSTRA Sezione di Penne
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
Articoli
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
Territorio
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Farindola “Fontana Grande”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”