Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Il viale San Francesco a Penne
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
Territorio
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Farindola “Fontana Grande”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
