In questo articolo dal titolo: “Le confraternite di Penne: cenni storici”, l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo ci propone il risultato dalla sua ricerca sulle confraternite che sono state presenti a Penne. Le confraternite nel ventesimo secolo, con il mutare della società, hanno perso di interesse e sono scomparse dalla città, ma nel passato erano prestigiose e svolgevano anche attività importanti.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
Territorio
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Brittoli “Cannatina”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
Taggatoconfraternite, Penne