In questo articolo dal titolo: “La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo”, l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, ci propone il risultato dalla sua ricerca sulla antica confraternita del Monte della Pietà, che dopo il primo quarto del XVIII secolo, iniziò ad essere identificata anche come Sacro Monte della Pietà dei Morti, o più semplicemente come Sacro Monte dei Morti, che è stata presente a Penne per molti secoli.
La storia della Confraternita però, negli ultimi secoli, si lega strettamente con quello della chiesa della SS. Annunziata, ed in questo l’articolo l’autore tratta in modo particolare di quello che accade in questo periodo.
Questo articolo è strettamente correlato con all’articolo dal titolo: “Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia”, ed anche con articolo dal titolo: “La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede”, sempre dello stesso autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
- Penne Concerti: Incontri d’Estate 2022
- Penne Mostra: CAVALIERESSE. Le Gerosolimitane del Monastero di Penne
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
- Ritorno dopo una nuova sosta forzata, i vandali informatici continuano la loro opera distruttiva
Articoli
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
Territorio
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”