Recentemente ristrutturata, si tratta della più importante fontana del centro storico del paese, esistente probabilmente già nel Medioevo. Fa parte delle ben 39 polle che infiorano il territorio di Farindola, ognuna indipendente l’una dall’altra e con specifica risorgiva proveniente da Campo Imperatore, innevato per buona parte dell’anno. Essa presenta una struttura rettilinea in pietrame e laterizio con copertura a tetto, delle lesene ordinano le quattro bocche (aperture) che servono per attingere acqua dalle cisterne. Sul lato destro è stata ricavata un’apertura con arco a tutto sesto al cui interno si trova la vasca di raccolta delle acque per deflusso delle cisterne. Nelle sue vasche si abbeverava il bestiame e facevano il bucato le donne del posto, abitudine perdurata sino agli anni ’60 circa del secolo scorso. Sul finire del XVIII sec., durante la Rivoluzione Francese, costituì un punto di ritrovo per i soldati d’oltralpe poiché è “alla font” che essi, secondo la tradizione orale, si riposavano e facevano abbeverare i cavalli. Dalla fontana, da cui sgorga ancora acqua purissima, prende il nome il rione circostante, una delle quattro porte di accesso al borgo e la piazza, ora intitolata a Guglielmo Marconi.
Galleria fotografica della Fontana Grande a Farindola è stata realizzata da Antonio Costantini nel gennaio 2009.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
Territorio
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Farindola “Fontana Grande”