Recentemente ristrutturata, si tratta della più importante fontana del centro storico del paese, esistente probabilmente già nel Medioevo. Fa parte delle ben 39 polle che infiorano il territorio di Farindola, ognuna indipendente l’una dall’altra e con specifica risorgiva proveniente da Campo Imperatore, innevato per buona parte dell’anno. Essa presenta una struttura rettilinea in pietrame e laterizio con copertura a tetto, delle lesene ordinano le quattro bocche (aperture) che servono per attingere acqua dalle cisterne. Sul lato destro è stata ricavata un’apertura con arco a tutto sesto al cui interno si trova la vasca di raccolta delle acque per deflusso delle cisterne. Nelle sue vasche si abbeverava il bestiame e facevano il bucato le donne del posto, abitudine perdurata sino agli anni ’60 circa del secolo scorso. Sul finire del XVIII sec., durante la Rivoluzione Francese, costituì un punto di ritrovo per i soldati d’oltralpe poiché è “alla font” che essi, secondo la tradizione orale, si riposavano e facevano abbeverare i cavalli. Dalla fontana, da cui sgorga ancora acqua purissima, prende il nome il rione circostante, una delle quattro porte di accesso al borgo e la piazza, ora intitolata a Guglielmo Marconi.
Galleria fotografica della Fontana Grande a Farindola è stata realizzata da Antonio Costantini nel gennaio 2009.
Comunicati
- Penne Concerti: Incontri d’Estate 2022
- Penne Mostra: CAVALIERESSE. Le Gerosolimitane del Monastero di Penne
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
- Ritorno dopo una nuova sosta forzata, i vandali informatici continuano la loro opera distruttiva
Articoli
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
Territorio
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Farindola “Fontana Grande”
- Brittoli “Cannatina”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”