In questa pagina l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, propone un’articolo ottenuto dalla sua ricerca sulle tradizioni del Venerdì Santo di Penne, in particolare in questo articolo parla delle musiche, dei canti ed altro correlati a questo avvenimento religioso, e storico per la città.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
Territorio
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”