L’abbazia Santa Maria di Casanova fu la prima fondata dai monaci cistercensi in Abruzzo, essa fu costituita nel 1197. Con il diffondersi dell’ordine cistercense in Italia la sua importanza crebbe molto rapidamente, sotto il suo controllo vi erano tutte le altre abbazie nate dopo in Abruzzo ed alcune anche in altre regioni vicine, la sua crescita fu agevolata anche dal decadimento dei monasteri benedettini che furono annesse alle cistercensi.
Poi nel 1368 l’abbazia di Santa Maria di Casanova fu affidata ai monaci celestini che la ressero fino al 1591 quando fu affidata al cardinale Federico Borromeo.
Il declino si conclude nel 1807 con la soppressione degli ordini religiosi voluta da Giuseppe Bonaparte, con l’abbandono l’edificio è andato in rovina e ora restano solo le rovine.
Un opera di restauro era stata intrapresa, ma l’interruzione ha lasciato tutto di nuovo in abbandono, in più il terreno è franoso ed una frana minaccia il complesso, solo della torre è stato completato il restauro, che vi mostriamo in questa galleria fotografica realizzata nel 2010, e con alcune foto del 2007, da Giuseppe Orsini.
Comunicati
- Penne: mostra fotografica “Ambiente Clima Futuro”
- Penne: esibizione “La Passione di Cristo nei Canti della Tradizione Abruzzese”
- Attività sociali 2022 ITALIA NOSTRA Sezione di Penne
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
Articoli
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Penne: Il Barocco Scomparso
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
Territorio
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Farindola “Fontana Grande”