L’abbazia Santa Maria di Casanova fu la prima fondata dai monaci cistercensi in Abruzzo, essa fu costituita nel 1197. Con il diffondersi dell’ordine cistercense in Italia la sua importanza crebbe molto rapidamente, sotto il suo controllo vi erano tutte le altre abbazie nate dopo in Abruzzo ed alcune anche in altre regioni vicine, la sua crescita fu agevolata anche dal decadimento dei monasteri benedettini che furono annesse alle cistercensi.
Poi nel 1368 l’abbazia di Santa Maria di Casanova fu affidata ai monaci celestini che la ressero fino al 1591 quando fu affidata al cardinale Federico Borromeo.
Il declino si conclude nel 1807 con la soppressione degli ordini religiosi voluta da Giuseppe Bonaparte, con l’abbandono l’edificio è andato in rovina e ora restano solo le rovine.
Un opera di restauro era stata intrapresa, ma l’interruzione ha lasciato tutto di nuovo in abbandono, in più il terreno è franoso ed una frana minaccia il complesso, solo della torre è stato completato il restauro, che vi mostriamo in questa galleria fotografica realizzata nel 2010, e con alcune foto del 2007, da Giuseppe Orsini.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
Territorio
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”