La chiesa di Sant’Agostino presenta vesti barocche, specie all’interno, su fondamenta di epoca medievale, deducibili dalle monofore murate sulle fiancate.
Il campanile è del Quattrocento, in stile atriano, presenta notevoli decorazioni in maiolica blu, verde e arancio-oro (lo stile architettonico e decorativo proveniente dalla vicina cittadina di Atri, provincia attuale di Teramo).
La facciata è degli anni ’60, una ristrutturazione conseguente alle distruzioni post-belliche. Al suo interno la chiesa custodisce un ciclo di affreschi inerenti all’iconografia della Crocifissione e teorie di Santi, molto frammentario, che si snoda sulla parete absidale, molto importante per la Storia dell’Arte Medievale, in quanto ascrivibili, in base ad aggiornatissimi studi, alla fine del Trecento.
Qui sotto è riportata la galleria fotografica degli esterni realizzata da Giuseppe Orsini nel settembre 2009.
Si ringrazia il signor Bruno Ricci che ci ha fornito la galleria fotografica degli interni, si ringrazia anche il Prof. Carlo Pilone che ha fornito una foto dell’affresco della crocifissione, le foto sono state realizzate nel novembre 2007.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Il viale San Francesco a Penne
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
Territorio
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
Qui sotto è riportata la galleria fotografica degli esterni realizzata da Giuseppe Orsini nel settembre 2009.