L’autore di questo articolo, dal titolo: “Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco”, il Dott. Antonio Di Vincenzo, ci espone le notizie storiche rintracciate da Lui sul palazzo, con annesso parco, presenti nel centro storico di Penne. Il palazzo presenta delle peculiarità architettoniche e storiche, ma non va sottovalutato il parco che ora è in degrado, e del quale la Sezione di Penne di Italia Nostra da anni segnala la precarietà e la possibile risorsa per la città se recuperato, perché ha al suo interno alberi e piante di elevato valore.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Il viale San Francesco a Penne
Territorio
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”