L’autore di questo articolo, dal titolo: “Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco”, il Dott. Antonio Di Vincenzo, ci espone le notizie storiche rintracciate da Lui sul palazzo, con annesso parco, presenti nel centro storico di Penne. Il palazzo presenta delle peculiarità architettoniche e storiche, ma non va sottovalutato il parco che ora è in degrado, e del quale la Sezione di Penne di Italia Nostra da anni segnala la precarietà e la possibile risorsa per la città se recuperato, perché ha al suo interno alberi e piante di elevato valore.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- Una storia fantastica
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
Territorio
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”