VESTEA – CHIESA DI SAN GIUSEPPE
A pochi metri dall’abitazione appartenente alla famiglia del medico Santucci, con sottostante frantoio, sorge questa caratteristica chiesa rurale eretta probabilmente attorno alla prima metà del XIX sec. e intitolata, come la piccola contrada omonima, a S. Giuseppe. L’oratorio padronale fu costruito sul terreno dei marchesi Gaudiosi di Penne (proprietari del vicino cascinale con annessa cappella, da poco ristrutturato), passato poi per compravendita alla famiglia di Tillio Di Mastropaolo. L’interno, costituito da un piccolo vano dal soffitto a capriate lignee, conserva interessanti statue e dipinti di fattura popolare.
Le fotografie e le notizie sulla Chiesa di San Giuseppe di Vestea, frazione di Civitella Casanova, sono state realizzate da Antonio Costantini nel gennaio 2009.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Il viale San Francesco a Penne
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Una storia fantastica
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
Territorio
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Brittoli “Cannatina”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Brittoli “Borgo medioevale”