VESTEA – CHIESA DI SAN GIUSEPPE
A pochi metri dall’abitazione appartenente alla famiglia del medico Santucci, con sottostante frantoio, sorge questa caratteristica chiesa rurale eretta probabilmente attorno alla prima metà del XIX sec. e intitolata, come la piccola contrada omonima, a S. Giuseppe. L’oratorio padronale fu costruito sul terreno dei marchesi Gaudiosi di Penne (proprietari del vicino cascinale con annessa cappella, da poco ristrutturato), passato poi per compravendita alla famiglia di Tillio Di Mastropaolo. L’interno, costituito da un piccolo vano dal soffitto a capriate lignee, conserva interessanti statue e dipinti di fattura popolare.
Le fotografie e le notizie sulla Chiesa di San Giuseppe di Vestea, frazione di Civitella Casanova, sono state realizzate da Antonio Costantini nel gennaio 2009.
Comunicati
- Penne Concerti: Incontri d’Estate 2022
- Penne Mostra: CAVALIERESSE. Le Gerosolimitane del Monastero di Penne
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
- Ritorno dopo una nuova sosta forzata, i vandali informatici continuano la loro opera distruttiva
Articoli
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Una storia fantastica
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Il viale San Francesco a Penne
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
Territorio
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Farindola “Fontana Grande”
- Brittoli “Cannatina”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”