In questa pagina l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, propone un articolo ottenuto dalla sua ricerca sulla genealogia del casato nobiliare dei Gaudiosi di Penne, ne traccia la storia da quando sono arrivati in questa città fino ad oggi.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
Territorio
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Farindola “Fontana Grande”
TaggatoGaudiosiGenealogiaPenne