In questa pagina l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, propone un articolo ottenuto dalla sua ricerca sulla genealogia del casato nobiliare dei Gaudiosi di Penne, ne traccia la storia da quando sono arrivati in questa città fino ad oggi.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
- Penne Concerti: Incontri d’Estate 2022
- Penne Mostra: CAVALIERESSE. Le Gerosolimitane del Monastero di Penne
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
- Ritorno dopo una nuova sosta forzata, i vandali informatici continuano la loro opera distruttiva
Articoli
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Penne: Il Barocco Scomparso
Territorio
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
TaggatoGaudiosiGenealogiaPenne