In questa pagina l’autrice, la Proff. Simona Anna Castiglione, propone un articolo sulla genealogia della sua famiglia, che a Penne ha lasciato la sua impronta sul territorio, creando parte della storia di questa città. Qui l’autrice propone la sua ricerca storica dalla quale scaturisce albero genealogico della Famiglia Castiglione di Penne.
Ringraziamo l’autrice dell’articolo la Proff. Simona Anna Castiglione per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
- Penne: mostra fotografica “Ambiente Clima Futuro”
- Penne: esibizione “La Passione di Cristo nei Canti della Tradizione Abruzzese”
- Attività sociali 2022 ITALIA NOSTRA Sezione di Penne
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
Articoli
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
Territorio
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Brittoli “Cannatina”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”