Si ringrazia l’autore, il Dott. Paolo Di Simone, per averci concesso di pubblicare questo articolo sugli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne, estratto da “Studi Medievali e Moderni”.
Sul sito è presente una galleria fotografica dell’intera chiesa di Sant’Agostino a Penne.
Comunicati
- Penne Concerti: Incontri d’Estate 2022
- Penne Mostra: CAVALIERESSE. Le Gerosolimitane del Monastero di Penne
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
- Ritorno dopo una nuova sosta forzata, i vandali informatici continuano la loro opera distruttiva
Articoli
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
Territorio
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
Estratto da “Studi Medievali e Moderni”