La sezione di Penne di Italia Nostra ringrazia il dominio www.palazzoleopardi.it per averci concesso di pubblicare questo articolo sul nostro sito.
Si comunica ai visitatori del sito che l’autore si riserva tutti i diritti sull’opera e non ne concede la copia.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Penne: Il Barocco Scomparso
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Il viale San Francesco a Penne
Territorio
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”