La sezione di Penne di Italia Nostra ringrazia il dominio www.palazzoleopardi.it per averci concesso di pubblicare questo articolo sul nostro sito.
Si comunica ai visitatori del sito che l’autore si riserva tutti i diritti sull’opera e non ne concede la copia.
Comunicati
- Penne: mostra fotografica “Ambiente Clima Futuro”
- Penne: esibizione “La Passione di Cristo nei Canti della Tradizione Abruzzese”
- Attività sociali 2022 ITALIA NOSTRA Sezione di Penne
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
Articoli
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Il viale San Francesco a Penne
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
Territorio
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”