Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca intitolata: “La Vergine Addolorata e il percorso della Processione”, che si svolge il Venerdì Santo a Penne.
Comunicati
Articoli
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
Territorio
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Farindola “Fontana Grande”