Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca intitolata: “La Vergine Addolorata e il percorso della Processione”, che si svolge il Venerdì Santo a Penne.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Una storia fantastica
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Il viale San Francesco a Penne
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Penne: Il Barocco Scomparso
Territorio
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”