Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca intitolata: “La Vergine Addolorata e il percorso della Processione”, che si svolge il Venerdì Santo a Penne.
Comunicati
- Penne Concerti: Incontri d’Estate 2022
- Penne Mostra: CAVALIERESSE. Le Gerosolimitane del Monastero di Penne
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
- Ritorno dopo una nuova sosta forzata, i vandali informatici continuano la loro opera distruttiva
Articoli
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Penne: Il Barocco Scomparso
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Il viale San Francesco a Penne
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Una storia fantastica
Territorio
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Brittoli “Cannatina”