Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca intitolata: “La Vergine Addolorata e il percorso della Processione”, che si svolge il Venerdì Santo a Penne.
Comunicati
- Penne: mostra fotografica “Ambiente Clima Futuro”
- Penne: esibizione “La Passione di Cristo nei Canti della Tradizione Abruzzese”
- Attività sociali 2022 ITALIA NOSTRA Sezione di Penne
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
Articoli
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
Territorio
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”