La Grotta dell’Eremita è situata nel comune di Farindola su un pendio scosceso sopra la Valle d’Angri, sotto il Valichetto dei Paponi da dove parte il sentiero per raggiungerla.
La grotta è situata a una quota prossima ai 1300 metri sul livello del mare, essa è costituita da rocce calcaree dalle quali sporgono piccole stallattiti e poche stallagmiti di colore biancastro, la profondità della grotta è modesta intorno ai 20 metri, ma è molto suggestiva lo stesso.
All’interno della Grotta dell’Eremita vi si possono trovare dei pipistrelli che vi vivono stabilmente, vi sono anche ragni e insetti di vario tipo e occasionalmente anche rettili e anfibi.
Da notare che in alcune foto della galleria fotografica appaiono delle persone, questo al fine di aiutare a capire le dimensioni della grotta.
Galleria fotografica della Grotta dell’Eremita di Farindola è stata realizzata da Giovanni Attili nel giugno 2009.
Comunicati
Articoli
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Una storia fantastica
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Il viale San Francesco a Penne
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
Territorio
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”