In questo articolo dal titolo: “Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi”, l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, ci propone il risultato di una sua ricerca svolta presso l’Archivio Storico del Comune di Penne e dalla consultazione di altre fonti storiche.
L’autore ci parla di come era la Penne con varie vicissitudini si è arrivati alla realizzazione del monumento intitolato ai Martiri pennesi, ci svela retroscena poco noti o dimenticati dell’epoca, dall’ideazione alla conclusione.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
- Penne: mostra fotografica “Ambiente Clima Futuro”
- Penne: esibizione “La Passione di Cristo nei Canti della Tradizione Abruzzese”
- Attività sociali 2022 ITALIA NOSTRA Sezione di Penne
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
Articoli
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
Territorio
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”