In questo articolo dal titolo: “Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi”, l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, ci propone il risultato di una sua ricerca svolta presso l’Archivio Storico del Comune di Penne e dalla consultazione di altre fonti storiche.
L’autore ci parla di come era la Penne con varie vicissitudini si è arrivati alla realizzazione del monumento intitolato ai Martiri pennesi, ci svela retroscena poco noti o dimenticati dell’epoca, dall’ideazione alla conclusione.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
- Penne Concerti: Incontri d’Estate 2022
- Penne Mostra: CAVALIERESSE. Le Gerosolimitane del Monastero di Penne
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
- Ritorno dopo una nuova sosta forzata, i vandali informatici continuano la loro opera distruttiva
Articoli
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Una storia fantastica
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
Territorio
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”