A Loreto Aprutino in fondo al paese, davanti Porta Palamolla, incastrata tra la collina su cui sorge l’abitato storico e quella di fronte, c’è la fontana monumentale chiamata Fonte Grande.
Questa è una fontana ottocentesca, fu fatta costruire per voler del barone Casamarte intorno al 1838, ma con alta probabilità in quel luogo già esisteva una fontana da epoche precedenti, probabilmente dal medioevo.
Nel corso degli anni la fontana è andata in rovina andando a perdere parte della sua struttura originaria, da testimonianze e foto d’epoca si vede che il lavatoio di destra è scomparso, e la parte restante è in degrado. La struttura è in laterizio, con i classici mattoni pieni usati in zona, con una parte principale costituita da una vasca, originariamente centrale sormontata da una grande nicchia, più in avanti c’erano due vasche o lavatoi sormontate da vele triangolari in muratura, ma ora resta solo quella di sinistra.
Nella galleria fotografica qui sotto, realizzata da Nicolino Olivieri e Lorenzo Di Nicola, si vede le condizioni di Fonte Grande nel febbraio 2011.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
Territorio
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”