In questo articolo dal titolo: “Le confraternite di Penne: cenni storici”, l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo ci propone il risultato dalla sua ricerca sulle confraternite che sono state presenti a Penne. Le confraternite nel ventesimo secolo, con il mutare della società, hanno perso di interesse e sono scomparse dalla città, ma nel passato erano prestigiose e svolgevano anche attività importanti.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- Il viale San Francesco a Penne
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
Territorio
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Brittoli “Cannatina”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
TaggatoconfraternitePenne