La cascata del “Vitello d’Oro” di Farindola purtroppo è visibile raramente a casa della captazione dell’acqua per usi potabili, quindi nei periodi di abbondanza d’acqua parte di essa non viene intubata e può dar vita alla cascata. Perciò solo in questi periodi è possibile osservare lo spettacolo della cascata che mostriamo qui sotto.
La galleria fotografica della cascata del “Vitello d’Oro” di Farindola è stata realizzata da Nicolino Olivieri nel marzo 2009.
Comunicati
- Penne: mostra fotografica “Ambiente Clima Futuro”
- Penne: esibizione “La Passione di Cristo nei Canti della Tradizione Abruzzese”
- Attività sociali 2022 ITALIA NOSTRA Sezione di Penne
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
Articoli
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Penne: Il Barocco Scomparso
Territorio
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Farindola “Fontana Grande”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”