La cascata del “Vitello d’Oro” di Farindola purtroppo è visibile raramente a casa della captazione dell’acqua per usi potabili, quindi nei periodi di abbondanza d’acqua parte di essa non viene intubata e può dar vita alla cascata. Perciò solo in questi periodi è possibile osservare lo spettacolo della cascata che mostriamo qui sotto.
La galleria fotografica della cascata del “Vitello d’Oro” di Farindola è stata realizzata da Nicolino Olivieri nel marzo 2009.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Una storia fantastica
- Il viale San Francesco a Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
Territorio
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”