In questo articolo l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, ci parla della famiglia nobiliare Gaudiosi che possedeva l’omonimo palazzo al centro di Penne, poi descrive il palazzo stesso sia dal punto di vista storico sia da quello architettonico.
Per approfondire la conoscenza sul casato nobiliare dei Gaudiosi di Penne si rimanda all’articolo: “Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne”.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
- Penne Concerti: Incontri d’Estate 2022
- Penne Mostra: CAVALIERESSE. Le Gerosolimitane del Monastero di Penne
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
- Ritorno dopo una nuova sosta forzata, i vandali informatici continuano la loro opera distruttiva
Articoli
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
Territorio
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”