In questo articolo Giuseppe Orsini descrive il ritrovamento di una statua di epoca romana avvenuta il 18 novembre 2011, nella contrada Ossicelli del comune di Penne, questo ritrovamento ha ridestato l’interesse per la prestigiosa storia di Penne, che inizia in epoca preromana.
I dati riportati in questo articolo sono stati attinti dalla conferenza che la Soprintendenza ai Beni Archeologici di Pescara ha realizzato, tramite il Dott. Staffa, a Penne il 7 dicembre 2011 in occasione della presentazione al pubblico della statua.
Si ringrazia Giuseppe Orsini per aver redatto e pubblicato questo articolo per il sito della Sezione di Penne di Italia Nostra.
Comunicati
Articoli
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Una storia fantastica
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
Territorio
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”