In questo articolo Giuseppe Orsini descrive il ritrovamento di una statua di epoca romana avvenuta il 18 novembre 2011, nella contrada Ossicelli del comune di Penne, questo ritrovamento ha ridestato l’interesse per la prestigiosa storia di Penne, che inizia in epoca preromana.
I dati riportati in questo articolo sono stati attinti dalla conferenza che la Soprintendenza ai Beni Archeologici di Pescara ha realizzato, tramite il Dott. Staffa, a Penne il 7 dicembre 2011 in occasione della presentazione al pubblico della statua.
Si ringrazia Giuseppe Orsini per aver redatto e pubblicato questo articolo per il sito della Sezione di Penne di Italia Nostra.
Comunicati
Articoli
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Il viale San Francesco a Penne
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
Territorio
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Farindola “Fontana Grande”