In questo articolo Giuseppe Orsini descrive il ritrovamento di una statua di epoca romana avvenuta il 18 novembre 2011, nella contrada Ossicelli del comune di Penne, questo ritrovamento ha ridestato l’interesse per la prestigiosa storia di Penne, che inizia in epoca preromana.
I dati riportati in questo articolo sono stati attinti dalla conferenza che la Soprintendenza ai Beni Archeologici di Pescara ha realizzato, tramite il Dott. Staffa, a Penne il 7 dicembre 2011 in occasione della presentazione al pubblico della statua.
Si ringrazia Giuseppe Orsini per aver redatto e pubblicato questo articolo per il sito della Sezione di Penne di Italia Nostra.
Comunicati
- Penne Concerti: Incontri d’Estate 2022
- Penne Mostra: CAVALIERESSE. Le Gerosolimitane del Monastero di Penne
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
- Ritorno dopo una nuova sosta forzata, i vandali informatici continuano la loro opera distruttiva
Articoli
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Una storia fantastica
Territorio
- Brittoli “Cannatina”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”