Il seguente articolo, frutto di una rigorosa ricerca storica, intitolato: “LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI BATTISTA GEROSOLIMITANO ESISTENTE NELLA CITTA’ DI PENNE” scritto dal Dott. Francesco Leopardi di Civitaquana, tratta, come si evince facilmente dal titolo, della storia delle suore gerosolimitane presenti nel convento di San Giovanni Battista a Penne.
L’articolo è stato presentato al pubblico per la prima volta nel corso del III° Convegno Internazionale di Studi Melitensi in Taranto il 21 ottobre 2001, questo articolo è stato poi edito nel XVII° Quaderno Melitense, anno 2009.
La Sezione di Penne di Italia Nostra ringrazia il Dott. Francesco Leopardi di Civitaquana per averci concesso di pubblicare questo articolo sul nostro sito.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Una storia fantastica
- Il viale San Francesco a Penne
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
Territorio
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
Si comunica ai visitatori del sito che l’autore si riserva tutti i diritti sull’opera e non ne concede la copia.