Il seguente articolo, frutto di una rigorosa ricerca storica, intitolato: “LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI BATTISTA GEROSOLIMITANO ESISTENTE NELLA CITTA’ DI PENNE” scritto dal Dott. Francesco Leopardi di Civitaquana, tratta, come si evince facilmente dal titolo, della storia delle suore gerosolimitane presenti nel convento di San Giovanni Battista a Penne.
L’articolo è stato presentato al pubblico per la prima volta nel corso del III° Convegno Internazionale di Studi Melitensi in Taranto il 21 ottobre 2001, questo articolo è stato poi edito nel XVII° Quaderno Melitense, anno 2009.
La Sezione di Penne di Italia Nostra ringrazia il Dott. Francesco Leopardi di Civitaquana per averci concesso di pubblicare questo articolo sul nostro sito.
Comunicati
Articoli
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
Territorio
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
Si comunica ai visitatori del sito che l’autore si riserva tutti i diritti sull’opera e non ne concede la copia.