In questo articolo dal titolo: “Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese.”, l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, ci propone il risultato di una sua lunga ricerca iniziata nel 1997 sull’architettura altomedievale pennese, purtroppo ben poco resta da vedere oggi di quello che fu realizzato allora.
L’autore ci parla di come era la Penne altomedievale e nei periodi successivi, di come le guerre la abbiano distrutta lasciandoci solo alcuni resti, in particolare la Cripta del Duomo.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
- Penne: mostra fotografica “Ambiente Clima Futuro”
- Penne: esibizione “La Passione di Cristo nei Canti della Tradizione Abruzzese”
- Attività sociali 2022 ITALIA NOSTRA Sezione di Penne
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
Articoli
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Il viale San Francesco a Penne
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
Territorio
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”