Nella città di Penne, a Colleromano, c’è un albero chiamato “Quercia Regina” perché era la più grande di altre simili, di cui restano solo pochi giovani esemplari, le altre sono state tagliate durante la seconda guerra mondiale per farne legna da ardere.
La collina di Colleromano è circondato per più della metà del suo suolo da un bosco di leccio (Quecus ilex) a nord-ovest, ma il nostro albero secolare, che si trova fuori dal bosco ad est, è una roverella (Quercus pubescens), e prende il sole anche da sud, ideale per questa specie che predilige le zone assolate.
Le querce erano una risorsa nei tempi passati perché con le ghiande da esse prodotte si allevavano i maiali, questi venivano fatti pascolare sotto di esse quando i frutti maturi cadevano a terra, le ghiande della roverella maturano ogni anno mentre in altre specie occorrono due anni, quindi era adatta per l’allevamento dei suini.
Le roverelle possono crescere fino a 20m e questo esemplare sembra esserci arrivato, il tronco ha dimensioni imponenti, nel giugno del 2012 misurava 5,4m di circonferenza, la chioma ha forma espansa con foglie alternate sui rami che perde in inverno inoltrato, è l’ultimo a perdere le foglie tra gli alberi decidui della zona.
Questo albero è sopravvissuto ai secoli, ai fulmini che hanno anche lasciato traccia sui suoi rami, al taglio nella seconda guerra mondiale, al taglio di parte delle radici negli anni ’70 per la realizzazione della costruzione della casa nelle sue vicinanze, per la cui sicurezza nel 2002 si è posto un imbracatura ai suoi rami, ma è ancora viva ed in mezzo a noi.
Si ringrazia l’Associazione San Cesidio Giacomantonio – Colleromano e Remo Triozzi per il sostegno alla realizzazione dell’articolo.
La galleria qui riportata, ad opera di Antonio Di Vincenzo e Lorenzo Di Nicola, è stata realizzata tra l’aprile del 2011 e dicembre del 2012, per mostrare l’albero in tutte le sue fasi di vita, nell’arco delle varie stagioni, e nel suo ambiente.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Una storia fantastica
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Il viale San Francesco a Penne
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
Territorio
- Farindola “Fontana Grande”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”