Qui riportiamo la trascrizione della prima parte del “TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” del dottor Vincenzo Gentili, scritto nel 1833, la seconda parte riporta le considerazioni mediche sulle guarigioni ottenute grazie a quest’acqua minerale che abbiamo preferito omettere.
Si ringrazia Giuseppe Orsini per la trascrizione in formato elettronico del testo.
Sulla fontana dell’Acquaventina, attuale nome, e delle altre antiche fontane di Penne si può anche consultare l’articolo “Le Antiche Fontane della Città di Penne” in più per approfondire anche la storia recente e non dell’Acquaventina si può consultare anche il racconto “Una storia fantastica”.
Comunicati
Articoli
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Una storia fantastica
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
Territorio
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Brittoli “Cannatina”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”