Qui riportiamo la trascrizione della prima parte del “TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” del dottor Vincenzo Gentili, scritto nel 1833, la seconda parte riporta le considerazioni mediche sulle guarigioni ottenute grazie a quest’acqua minerale che abbiamo preferito omettere.
Si ringrazia Giuseppe Orsini per la trascrizione in formato elettronico del testo.
Sulla fontana dell’Acquaventina, attuale nome, e delle altre antiche fontane di Penne si può anche consultare l’articolo “Le Antiche Fontane della Città di Penne” in più per approfondire anche la storia recente e non dell’Acquaventina si può consultare anche il racconto “Una storia fantastica”.
Comunicati
Articoli
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Il viale San Francesco a Penne
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
Territorio
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Brittoli “Cannatina”
- Farindola “Fontana Grande”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”