Qui riportiamo la trascrizione della prima parte del “TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” del dottor Vincenzo Gentili, scritto nel 1833, la seconda parte riporta le considerazioni mediche sulle guarigioni ottenute grazie a quest’acqua minerale che abbiamo preferito omettere.
Si ringrazia Giuseppe Orsini per la trascrizione in formato elettronico del testo.
Sulla fontana dell’Acquaventina, attuale nome, e delle altre antiche fontane di Penne si può anche consultare l’articolo “Le Antiche Fontane della Città di Penne” in più per approfondire anche la storia recente e non dell’Acquaventina si può consultare anche il racconto “Una storia fantastica”.
Comunicati
- Penne Concerti: Incontri d’Estate 2022
- Penne Mostra: CAVALIERESSE. Le Gerosolimitane del Monastero di Penne
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
- Ritorno dopo una nuova sosta forzata, i vandali informatici continuano la loro opera distruttiva
Articoli
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Il viale San Francesco a Penne
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
Territorio
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”