Questo articolo ci parla dei moti carbonari che portarono all’insurrezione di PENNE del 1837, che fu il prerisorgimento abruzzese.
Comunicati
- Penne: mostra fotografica “Ambiente Clima Futuro”
- Penne: esibizione “La Passione di Cristo nei Canti della Tradizione Abruzzese”
- Attività sociali 2022 ITALIA NOSTRA Sezione di Penne
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
Articoli
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Il viale San Francesco a Penne
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
Territorio
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
Taggato1837moti carbonariPenne