Questo articolo ci parla dei moti carbonari che portarono all’insurrezione di PENNE del 1837, che fu il prerisorgimento abruzzese.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Il viale San Francesco a Penne
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
Territorio
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Farindola “Vitello D’Oro”
Taggato1837moti carbonariPenne