Comunicati
Articoli
- Il viale San Francesco a Penne
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
Territorio
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
Benvenuti nel sito della Sezione di Penne di Italia Nostra










Italia Nostra protegge i beni culturali e ambientali.
Italia Nostra ONLUS è un’associazione di salvaguardia dei beni culturali, artistici e naturali. Nata a Roma nel 1955 e riconosciuta con decreto presidenziale nel 1958, è una delle più antiche associazioni ambientaliste italiane.
L’attività di Italia Nostra cura didattica, ricerca, pubblicistica, volontariato culturale e promozione legislativa. Intende diffondere nel Paese la cultura della conservazione del paesaggio urbano e rurale, dei monumenti e dell’ambiente cittadino.
I “beni culturali”, l’evoluzione naturale e storica, i centri storici, la pianificazione urbanistica e territoriale, i parchi nazionali, l’ambiente, la questione energetica, il modello di sviluppo del Paese, la viabilità e i trasporti, l’agricoltura, il mare, le coste, le isole, i musei, le biblioteche, gli archivi storici: questi sono alcuni dei capitoli più importanti dell’attività capillare di Italia Nostra, spesso sostenuta da una ricerca approfondita e documentata da una vasta pubblicistica che oggi costituisce patrimonio unico e insostituibile a disposizione del Paese.
Trasformata in ONLUS, Italia Nostra vuole impegnarsi, con i soci, in attività di servizio, non solo stimolando la “memoria” e la tutela, ma promuovendo, anche attraverso i nuovi strumenti della comunicazione, la conoscenza e la fruizione dei beni culturali.
Il nostro compito non si esaurisce nel salvare dall’abbandono e dal degrado monumenti antichi, bellezze naturali o opere dell’ingegno; Italia Nostra persegue un nuovo modello di sviluppo, fondato sulla valorizzazione dell’inestimabile patrimonio culturale e naturale italiano, capace di fornire risposte in termini di qualità del vivere e di occupazione.
Italia Nostra conta circa 200 sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale ed è socia promotrice di Europa Nostra, federazione di 220 associazioni di conservazione europee; partecipa inoltre al BEE (Bureau Européen de l’Environnement).
La Sezione di Penne nasce nel 2007 e da allora porta avanti la maggior parte degli obbiettivi dell’associazione nazionale, alcuni esempi sono:
la ricerca storica sul nostro territorio,
la catalogazione di opere artistiche e naturalistiche del nostro territorio,
la promozione di eventi culturali,
la segnalazione di degrado,
la pulizia di alcuni siti di interesse storico e naturalistico,
la divulgazione culturale,
la promozione culturale,
la promozione del nostro territorio,
la collaborazione con le scuole,
ed altro ancora.
A noi sta a cuore la tutela dei beni materiali ed immateriali del nostro territorio, per questo li vogliamo far conoscere e vogliamo educare la gente al rispetto per essi, per poterli valorizzare e trasmetterli alle generazioni future.
Il presidente della Sezione di Penne di Italia Nostra è il dott. Antonio Di Vincenzo.