Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Il viale San Francesco a Penne
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Una storia fantastica
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
Territorio
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
I comuni del territorio interessato della Sezione di Penne di Italia Nostra sono oltre a Penne: Brittoli, Carpineto della Nora, Civitaquana, Civitella Casanova, Farindola, Loreto Aprutino, Montebello di Bertona, Vicoli, Villa Celiera.
Nelle immagini qui sotto è mostrato il territorio assegnato alla Sezione di Penne con i relativi comuni di interesse.


Taggatocomuni