Comunicati
- Penne: mostra fotografica “Ambiente Clima Futuro”
- Penne: esibizione “La Passione di Cristo nei Canti della Tradizione Abruzzese”
- Attività sociali 2022 ITALIA NOSTRA Sezione di Penne
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
Articoli
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- Le confraternite di Penne: cenni storici
Territorio
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
I comuni del territorio interessato della Sezione di Penne di Italia Nostra sono oltre a Penne: Brittoli, Carpineto della Nora, Civitaquana, Civitella Casanova, Farindola, Loreto Aprutino, Montebello di Bertona, Vicoli, Villa Celiera.
Nelle immagini qui sotto è mostrato il territorio assegnato alla Sezione di Penne con i relativi comuni di interesse.


Taggatocomuni