Comunicati
- Penne Concerti: Incontri d’Estate 2022
- Penne Mostra: CAVALIERESSE. Le Gerosolimitane del Monastero di Penne
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
- Ritorno dopo una nuova sosta forzata, i vandali informatici continuano la loro opera distruttiva
Articoli
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Una storia fantastica
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
Territorio
- Brittoli “Cannatina”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
I comuni del territorio interessato della Sezione di Penne di Italia Nostra sono oltre a Penne: Brittoli, Carpineto della Nora, Civitaquana, Civitella Casanova, Farindola, Loreto Aprutino, Montebello di Bertona, Vicoli, Villa Celiera.
Nelle immagini qui sotto è mostrato il territorio assegnato alla Sezione di Penne con i relativi comuni di interesse.


Taggatocomuni