Nel 1956 a Villa Celiera si tenne la festa degli Alpini, in quell’occasione la Sezione di Penne del Club Alpino Italiano partecipò alla manifestazione recandosi alla cerimonia con un autobus della ditta Ambrosini, vi furono anche la partecipazione di molta gente del circondario oltre agli abitanti del paese. Questa era una ghiotta occasione di festa per quei tempi, la Seconda Guerra Mondiale era finita da poco più di dieci anni e le condizioni economiche non erano ancora rosee, la passione per il Corpo degli Alpini è molto forte, poiché da queste parti il reclutamento in questo corpo è storicamente e numericamente rilevante. Quindi questo fu un avvenimento molto importante per Villa Celiera, che la pose al centro dell’attenzione della zona.
Le foto che vi mostriamo in questo articolo provengono dall’archivio fotografico della Sezione di Penne del Club Alpino Italiano, che ringraziamo per averci dato l’autorizzazione a pubblicarle e per averci riferito le notizie dell’accaduto. Queste foto sono molto importanti perché oltre a darci testimonianza di un fatto storico ci mostrano anche come apparivano quei luoghi nel 1956, appare subito evidente come nella zona della chiesa di San Giovanni Battista allora vi fossero solo poche case, oggi invece la zona fa parte del centro abitato di Villa Celiera e come sia cambiata la stessa chiesa.
Nelle foto sono ritratti il sindaco di Villa Celiera Aureglio Michele, il presidente della Sezione di Penne del Club Alpino Italiano generale Giacomo Lombardi, una nutrita rappresentanza di soci tra i quali ricordiamo il dott. Lucio De Luca, il dott. Sergio Barone, Elena Scatozzi, Concetta Tranquilli, il barone Giovanni Battista Leopardi e il figlio Francesco Antonio, Paolo Palombaro, Giuseppe Rossi, e tanti altri.
Si ringrazia la Sezione di Penne del Club Alpino Italiano per averci concesso di pubblicare le foto di questo articolo e per le notizie relative forniteci.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Penne: Il Barocco Scomparso
Territorio
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Farindola “Fontana Grande”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”