Sulla parte più alta della collina sulla quale è adagiato il centro storico di Loreto Aprutino c’è la chiesa di San Pietro, questa si può definire la chiesa madre della città, infatti ospita anche le spoglie del patrono San Zopito. L’edificio originale è medievale, dell’XI secolo, poi nel corso dei secoli è stato oggetto di numerosi rifacimenti, l’aspetto esterno, del quale ci occupiamo in questa galleria fotografica, resta sobrio simile alle architetture medioevali. In particolare spiccano i due portali dell’edificio e il loggiato all’ingresso con due trifore, all’interno di questo sono ospitati numerosi reperti storici in pietra, esposti come in un museo all’aperto.
La galleria fotografica qui sotto, di Nicolino Olivieri e Lorenzo Di Nicola, è stata realizzata tra la fine di febbraio e marzo del 2011.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Una storia fantastica
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
Territorio
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”