Si ringrazia Giuseppe Orsini per la trascrizione in formato elettronico del testo.
Sulla fontana dell’Acquaventina, si può consultare la trascrizione della prima parte del “TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” del dottor Vincenzo Gentili, e per questa e le altre antiche fontane di Penne si può anche consultare l’articolo “Le Antiche Fontane della Città di Penne”.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Una storia fantastica
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
Territorio
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
TaggatoAcquaventinafontanaPenne