Si ringrazia Giuseppe Orsini per la trascrizione in formato elettronico del testo.
Sulla fontana dell’Acquaventina, si può consultare la trascrizione della prima parte del “TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” del dottor Vincenzo Gentili, e per questa e le altre antiche fontane di Penne si può anche consultare l’articolo “Le Antiche Fontane della Città di Penne”.
Comunicati
- Penne: mostra fotografica “Ambiente Clima Futuro”
- Penne: esibizione “La Passione di Cristo nei Canti della Tradizione Abruzzese”
- Attività sociali 2022 ITALIA NOSTRA Sezione di Penne
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
Articoli
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Una storia fantastica
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
Territorio
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Brittoli “Cannatina”
- Farindola “Fontana Grande”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
TaggatoAcquaventinafontanaPenne