In questo articolo dal titolo: “Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia”, l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, ci propone il risultato dalla sua ricerca sulle origini del Venerdì Santo Pennese sulla antica confraternita del Monte della Pietà e della rappresentazione del Sepolcro che si fa nella chiesa della SS. Annunziata.
Questo articolo si lega profondamente all’articolo dal titolo: “La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. AAnnunziata tra XVIII e XIX secolo”, e con un altro articolo dal titolo: “La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede”, sempre dello stesso autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
- Penne: mostra fotografica “Ambiente Clima Futuro”
- Penne: esibizione “La Passione di Cristo nei Canti della Tradizione Abruzzese”
- Attività sociali 2022 ITALIA NOSTRA Sezione di Penne
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
Articoli
- Il viale San Francesco a Penne
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
Territorio
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne