Brittoli è un piccolo paese all’estremità Sud del massiccio del Gran Sasso, infatti il suo territorio è in parte compreso nel Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga, e proprio all’interno del parco si trova la località denominata Cannatina.
La zona è scarsamente abitata, ci sono poche case per lo più usate per le vacanze, infatti il posto si presta per vivere giornate riposanti lontano dal caos della vita moderna, è ricca di pascoli e boschi, misti di latifoglie e conifere, nei quali fare scampagnate e passeggiate.
Qui i panorami sono molto belli, è una balconata naturale dalla quale si vede il mare Adriatico, avvicinando lo sguardo di vede un mare di colline sormontate da tantissime citta e paesi, e girandosi attorno si possono vedere la Maiella, il Morrone, il Gran Sasso e il monte Cappucciata.
La galleria fotografica sottostante è stata realizzata nell’agosto 2011 da Lorenzo Di Nicola.
Comunicati
Articoli
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Il viale San Francesco a Penne
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
Territorio
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”