La chiesa della Madonna della Cona a Civitella Casanova è un monumento nazionale poiché le sue origini sono rinascimentali, le sue opere più importanti sono il portale in pietra, opera di Bernardino Darz e Pietro Aquilano, e altare seicentesco in stucco racchiude un affresco raffigurante la Madonna col Bambino.
La chiesa è ubicata nei pressi del cimitero che è nella parte più alta del paese.
Nella galleria fotografica qui sotto, realizzata da Nicolino Olivieri e Lorenzo Di Nicola, si vedono gli esterni della della chiesa Madonna della Cona nel febbraio del 2011.
Comunicati
Articoli
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Una storia fantastica
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
Territorio
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Brittoli “Cannatina”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”