In questa pagina l’autore Giuseppe Orsini propone un articolo sulla genealogia del ramo primogenito della casa Leognani Castriota, che a Penne è presente grazie alla nobile Famiglia Leopardi, che ha segnato la storia di questa città. Qui l’autore propone la sua ricerca storica dalla quale scaturisce albero genealogico della Famiglia Leopardi di Penne.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Giuseppe Orsini per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Si ringraziano anche gli autori delle fotografie: Giuseppe Orsini, Ciro La Rosa, www.nobili-napoletani.it, Quartapelle.
Comunicati
- Penne: mostra fotografica “Ambiente Clima Futuro”
- Penne: esibizione “La Passione di Cristo nei Canti della Tradizione Abruzzese”
- Attività sociali 2022 ITALIA NOSTRA Sezione di Penne
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
Articoli
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- Il viale San Francesco a Penne
Territorio
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Farindola “Fontana Grande”