In questa pagina l’autore Giuseppe Orsini propone un articolo sulla genealogia del ramo primogenito della casa Leognani Castriota, che a Penne è presente grazie alla nobile Famiglia Leopardi, che ha segnato la storia di questa città. Qui l’autore propone la sua ricerca storica dalla quale scaturisce albero genealogico della Famiglia Leopardi di Penne.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Giuseppe Orsini per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Si ringraziano anche gli autori delle fotografie: Giuseppe Orsini, Ciro La Rosa, www.nobili-napoletani.it, Quartapelle.
Comunicati
- Penne Concerti: Incontri d’Estate 2022
- Penne Mostra: CAVALIERESSE. Le Gerosolimitane del Monastero di Penne
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
- Ritorno dopo una nuova sosta forzata, i vandali informatici continuano la loro opera distruttiva
Articoli
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Le confraternite di Penne: cenni storici
Territorio
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”