Qui riportiamo la “Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne” redatta dal Dott. Orlando Rasicci, questa è l’unica guida esistente al momento, che purtroppo non è stata più ristampata, e quindi non è più disponibile per il pubblico.
L’autore vista la richiesta da parte di turisti e appassionati di poter avere un testo da consultare, in merito al museo e al suo contenuto, ha deciso di porvi rimedio con la pubblicazione in questo sito della guida in formato digitalizzato.
Ringraziamo il Dott. Orlando Rasicci per averci scelto per pubblicare qui la sua opera, che consta di ricerche e immagini molto dettagliate.
Comunicati
- Penne Concerti: Incontri d’Estate 2022
- Penne Mostra: CAVALIERESSE. Le Gerosolimitane del Monastero di Penne
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
- Ritorno dopo una nuova sosta forzata, i vandali informatici continuano la loro opera distruttiva
Articoli
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Il viale San Francesco a Penne
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
Territorio
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Brittoli “Cannatina”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”