Qui riportiamo la “Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne” redatta dal Dott. Orlando Rasicci, questa è l’unica guida esistente al momento, che purtroppo non è stata più ristampata, e quindi non è più disponibile per il pubblico.
L’autore vista la richiesta da parte di turisti e appassionati di poter avere un testo da consultare, in merito al museo e al suo contenuto, ha deciso di porvi rimedio con la pubblicazione in questo sito della guida in formato digitalizzato.
Ringraziamo il Dott. Orlando Rasicci per averci scelto per pubblicare qui la sua opera, che consta di ricerche e immagini molto dettagliate.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Il viale San Francesco a Penne
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
Territorio
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Brittoli “Cannatina”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”