Valle San Giovanni si trova nel territorio di Carpineto della Nora, la si raggiunge dal paese prendendo la strada che porta all’altopiano del Voltigno, passando per l’abazia di san Bartolomeo, e proseguendo per pochi chilometri.
L’ingresso del sentiero che porta alla valle è ben identificabile grazie ad un’edicola ricavata in una roccia, nella quale è posta una piccola statua della Madonna, a fianco una cascata di muschio con all’interno tanti rivoli d’acqua. Qui un cartellone del Parco Naturale del Gran Sasso e monti della Laga spiega i percorsi che si possono intraprendere da li.
Per raggiungere la Valle San Giovanni si deve prendere il sentiero che porta a Fonte dell’Acero, cinquecento metri più in alto, qui la quota di partenza è a 800m sul livello del mare. Affrontando questo dislivello si incontrano un innumerevole varietà di specie vegetali, si passa dalla macchia mediterranea, alla faggeta, con un bosco misto di latifoglie e vi è anche un bosco di conifere artificiale.
La galleria fotografica è stata realizzata da Giovanni Attili e Lorenzo Di Nicola nel settembre del 2011.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
Territorio
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Brittoli “Cannatina”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”