n questo articolo dal titolo: “La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede”, l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, ci propone il risultato dalla sua ricerca sul Venerdì Santo Pennese che da secoli si ripropone come evento cardine delle manifestazioni del periodo pasquale.
Questo articolo si lega strettamente con altri due articoli, uno dal titolo: “La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo”, e l’altro dal titolo: “Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia”, sempre dello stesso autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
Territorio
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Brittoli “Cannatina”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”