n questo articolo dal titolo: “La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede”, l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, ci propone il risultato dalla sua ricerca sul Venerdì Santo Pennese che da secoli si ripropone come evento cardine delle manifestazioni del periodo pasquale.
Questo articolo si lega strettamente con altri due articoli, uno dal titolo: “La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo”, e l’altro dal titolo: “Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia”, sempre dello stesso autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
- Penne: mostra fotografica “Ambiente Clima Futuro”
- Penne: esibizione “La Passione di Cristo nei Canti della Tradizione Abruzzese”
- Attività sociali 2022 ITALIA NOSTRA Sezione di Penne
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
Articoli
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
Territorio
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”