Si ringrazia Luciano Gelsumino per averci indicato il video da lui rielaborato che qui vi mostriamo ripreso da Youtube.
Nella sezione dedicata al territorio è mostrato un articolo intitolato: “Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne”, dove si può vedere una galleria fotografica dello stato attuale delle stazioni.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
Territorio
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne