La chiesa di San Pietro a Penne è purtroppo uno dei tanti esempi di chiese di campagna che versano in uno stato di completo abbandono. Essa è ubicata in contrada San Pietro vicino a contrada Pluviano, tra Portacaldaia e il Lago di Penne.
Questa chiesa era in stile barocco, ma molto sobrio, forse come si addiceva ad una chiesa o cappella di campagna. Ora è abbandonata con il tetto crollato e lesionata in vari punti. L’interno è spoglio di ogni arredo, non sono presenti stucchi ne dipinti, persino dell’altare non si intravede che una traccia. All’interno vi sono cresciute diverse specie vegetali, persino alberi. Noi della sezione di Penne di Italia Nostra auspichiamo che l’edificio sia messo in sicurezza e restaurato per salvaguardare il paesaggio agrario, caratterizzato fino a pochi decenni fa da queste piccole chiese sparse nelle varie contrade, testimonianza della forte fede contadina.
Nella galleria fotografica che segue si sono messe tutte le immagini possibili ottenute da varie angolazioni, per lasciare quante più informazioni possibili del sito, poiché potrebbe deteriorarsi ulteriormente.
Galleria fotografica dei ruderi della Chiesa di San Pietro a Penne è stata realizzata da Lorenzo Di Nicola nel dicembre 2011.
Comunicati
- Penne Concerti: Incontri d’Estate 2022
- Penne Mostra: CAVALIERESSE. Le Gerosolimitane del Monastero di Penne
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
- Ritorno dopo una nuova sosta forzata, i vandali informatici continuano la loro opera distruttiva
Articoli
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Il viale San Francesco a Penne
Territorio
- Farindola “Fontana Grande”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”