Saggio sulle opere barocche presenti a Penne che sono andate distrutte, sopratutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma anche nel dopoguerra, estratto da “Atlante tematico del barocco in Italia – Abruzzo Il Barocco negato” a cura della Dott.ssa Rosanna Torlontano.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Penne: Il Barocco Scomparso
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
Territorio
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
Estratto da “Atlante tematico del barocco in Italia – Abruzzo Il Barocco negato”
a cura della Dott.ssa Rosanna Torlontano.
TaggatoarchitetturaartebaroccoPenne