Saggio sulle opere barocche presenti a Penne che sono andate distrutte, sopratutto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma anche nel dopoguerra, estratto da “Atlante tematico del barocco in Italia – Abruzzo Il Barocco negato” a cura della Dott.ssa Rosanna Torlontano.
Comunicati
Articoli
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- Gli antichi portali lapidei di Loreto Aprutino
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
Territorio
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
Estratto da “Atlante tematico del barocco in Italia – Abruzzo Il Barocco negato”
a cura della Dott.ssa Rosanna Torlontano.
TaggatoarchitetturaartebaroccoPenne