La chiesetta della Madonna delle Grazie fu costruita attorno al XVII-XVIII sec. nella contrada omonima sotto al Cimitero Comunale. Fu barbaramente demolita, poiché pericolante, negli anni ’60 del secolo scorso, addirittura con cariche di tritolo. A navata unica, era adorna di stucchi barocchi e pregevoli addobbi lignei. La facciata doveva essere classicheggiante e sul modello della vicina S.Maria Addolorata di Villa Cupoli, ben visibili sono le basi delle lesene binate che la caratterizzavano. È rimasta in piedi solo parte della parete dietro l’altare, dove, tra i numerosi rovi e arbusti, si riesce a stento a distinguere una cornice murale, che assai probabilmente conteneva una tela. Nulla rimane di intonaci e decorazioni. Nell’attigua sagrestia vi sono i resti, tra le macerie dei crolli, di un crocefisso ligneo e di una Madonna col Bambino.
Galleria fotografica della Madonna delle Grazie a Farindola è stata realizzata da Antonio Costantini nel gennaio 2009.
Comunicati
- Penne Concerti: Incontri d’Estate 2022
- Penne Mostra: CAVALIERESSE. Le Gerosolimitane del Monastero di Penne
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
- Ritorno dopo una nuova sosta forzata, i vandali informatici continuano la loro opera distruttiva
Articoli
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- Penne: Il Barocco Scomparso
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Recupero e valorizzazione delle acque sorgive delle antiche fontane monumentali di Penne
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
Territorio
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Brittoli “Cannatina”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”