A Farindola in località Rigopiano, poco più su del bivio per Castelli, in mezzo alla faggeta si inerpica un sentiero che porta ad una fonte per l’abbeveraggio del bestiame in altura, più precisamente a quota 1524m sul livello del mare è ubicata Fonte dei Trocchi.
Essa si trova all’interno della faggeta subito sotto alcune radure che precedono i prati d’alta quota, qui pascolano mucche e cavalli allo stato brado, al suo fianco immerso nel silenzio c’è un bellissimo faggio dal tronco contorto di grandi dimensioni, ve ne sono altri sopra alle radure dalle quali si gode un bel panorama sulle colline sottostanti fino ad arrivare al mare con lo sguardo.
Galleria fotografica della Fonte dei Trocchi a Farindola è stata realizzata da Giovanni Attili nell’agosto 2012.
Comunicati
- Penne Concerti: Incontri d’Estate 2022
- Penne Mostra: CAVALIERESSE. Le Gerosolimitane del Monastero di Penne
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
- Ritorno dopo una nuova sosta forzata, i vandali informatici continuano la loro opera distruttiva
Articoli
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Festa degli Alpini a Villa Celiera nel 1956
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
Territorio
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Brittoli “Cannatina”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”