A Farindola in località Rigopiano, poco più su del bivio per Castelli, in mezzo alla faggeta si inerpica un sentiero che porta ad una fonte per l’abbeveraggio del bestiame in altura, più precisamente a quota 1524m sul livello del mare è ubicata Fonte dei Trocchi.
Essa si trova all’interno della faggeta subito sotto alcune radure che precedono i prati d’alta quota, qui pascolano mucche e cavalli allo stato brado, al suo fianco immerso nel silenzio c’è un bellissimo faggio dal tronco contorto di grandi dimensioni, ve ne sono altri sopra alle radure dalle quali si gode un bel panorama sulle colline sottostanti fino ad arrivare al mare con lo sguardo.
Galleria fotografica della Fonte dei Trocchi a Farindola è stata realizzata da Giovanni Attili nell’agosto 2012.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Una storia fantastica
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
Territorio
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Brittoli “Cannatina”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Penne “Palazzo Leopardi”