In questa pagina l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, propone un articolo ottenuto dalla sua ricerca sulla iconografia e sugli stemmi presenti nella chiesa di San Giovanni Battista di Penne, in fondo l’articolo è corredato anche di fotografie e disegni realizzati dallo stesso autore e da Giuseppe Orsini.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
- Penne Mostra: Guardare attraverso le fotografie
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
Articoli
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Araldica degli ordini religiosi estinti a Penne
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- Il viale San Francesco a Penne
- Penne: Il Barocco Scomparso
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
Territorio
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Farindola “Vitello D’Oro”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Loreto Aprutino “Chiesa di Santa Maria in Piano – interni”