In questa pagina l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, propone un articolo ottenuto dalla sua ricerca sulla iconografia e sugli stemmi presenti nella chiesa di San Giovanni Battista di Penne, in fondo l’articolo è corredato anche di fotografie e disegni realizzati dallo stesso autore e da Giuseppe Orsini.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
- Penne: mostra fotografica “Ambiente Clima Futuro”
- Penne: esibizione “La Passione di Cristo nei Canti della Tradizione Abruzzese”
- Attività sociali 2022 ITALIA NOSTRA Sezione di Penne
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
Articoli
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Penne: Il Barocco Scomparso
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
Territorio
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Farindola “Fontana Grande”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”