In questa pagina l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, propone un articolo ottenuto dalla sua ricerca sugli ordini monastici che sono stati presenti a Penne nel corso dei secoli, dall’avvento del cristianesimo a oggi. L’autore a fornisce cenni storici su avvenimenti legati agli ordini e i loro insediamenti.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
- Penne Concerti: Incontri d’Estate 2022
- Penne Mostra: CAVALIERESSE. Le Gerosolimitane del Monastero di Penne
- Attività svolte nel 2021 dalla SEZIONE DI PENNE di ITALIA NOSTRA
- Convocazione dell’assemblea ordinaria 2022 della Sezione di Penne di Italia Nostra
- Ritorno dopo una nuova sosta forzata, i vandali informatici continuano la loro opera distruttiva
Articoli
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Le confraternite di Penne: cenni storici
- Musiche e sacre armonie della Settimana Santa di Penne: vicende e personaggi
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Gli affreschi della chiesa di Sant’Agostino a Penne
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
Territorio
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”