In questa pagina l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, propone un articolo ottenuto dalla sua ricerca sugli ordini monastici che sono stati presenti a Penne nel corso dei secoli, dall’avvento del cristianesimo a oggi. L’autore a fornisce cenni storici su avvenimenti legati agli ordini e i loro insediamenti.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
- Penne: mostra fotografica “Ambiente Clima Futuro”
- Penne: esibizione “La Passione di Cristo nei Canti della Tradizione Abruzzese”
- Attività sociali 2022 ITALIA NOSTRA Sezione di Penne
- Centenario della nascita di Margarita d’Austria 1522 – 2022 / Consegna alla Città di Penne della medaglia commemorativa
- Penne: Giornate Europee del Patrimonio “Valorizzazione di Colleromano”
Articoli
- Palazzo Gaudiosi, cenni storici
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Il Monumento ai Martiri pennesi del 1837: vicende e personaggi
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Genealogia del Nobile Casato Gaudiosi della Città di Penne
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
Territorio
- Villa Celiera “Torre dell’abbazia di Santa Maria di Casanova”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Brittoli “Cannatina”
- Carpineto della Nora “Chiesa di San Bartolomeo – esterni”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Penne “Chiesa di San Giovanni Battista – esterni ed interni”
- Penne “Riserva Naturale Regionale Lago di Penne”
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”