In questa pagina l’autore, il Dott. Antonio Di Vincenzo, propone un articolo ottenuto dalla sua ricerca sugli ordini monastici che sono stati presenti a Penne nel corso dei secoli, dall’avvento del cristianesimo a oggi. L’autore a fornisce cenni storici su avvenimenti legati agli ordini e i loro insediamenti.
Ringraziamo l’autore dell’articolo Dott. Antonio Di Vincenzo per averci concesso di pubblicare qui la sua ricerca.
Comunicati
Articoli
- La Vergine Addolorata e il percorso della Processione
- Articolo sulla insurrezione di PENNE del 1837: “Minoranze come untori nel prerisorgimento abruzzese”
- Una storia fantastica
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Il viale San Francesco a Penne
- Brevi note storico genealogiche sul ramo primogenito della casa Leognani Castriota
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- Chiesa di San Domenico in Penne – Il Restauro
- Il palazzo Caracciolo già De Simone ed il suo parco
- Penne: Il Barocco Scomparso
Territorio
- Loreto Aprutino “Fontana Grande”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Civitella Casanova “Chiesa della Madonna della Cona – esterni”
- Carpineto della Nora “Valle San Giovanni”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
- Farindola “La Grotta dell’Eremita”
- Penne “Quercia Regina di Colleromano, roverella (Quecus pubescens)”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Pietro – esterni”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Nicola”
- Brittoli “Cannatina”