Il seguente articolo, frutto di una rigorosa ricerca storica, intitolato: “LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI BATTISTA GEROSOLIMITANO ESISTENTE NELLA CITTA’ DI PENNE” scritto dal Dott. Francesco Leopardi di Civitaquana, tratta, come si evince facilmente dal titolo, della storia delle suore gerosolimitane presenti nel convento di San Giovanni Battista a Penne.
L’articolo è stato presentato al pubblico per la prima volta nel corso del III° Convegno Internazionale di Studi Melitensi in Taranto il 21 ottobre 2001, questo articolo è stato poi edito nel XVII° Quaderno Melitense, anno 2009.
La Sezione di Penne di Italia Nostra ringrazia il Dott. Francesco Leopardi di Civitaquana per averci concesso di pubblicare questo articolo sul nostro sito.
Comunicati
Articoli
- Penne: Il Barocco Scomparso
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
- Architettura altomedievale a Penne: dalla presenza longobarda alla prima chiesa pennese
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Guida al Museo Civico-Diocesano di Penne
- La Parrocchiale chiesa di San Comizio della Citta di Penne
- Integrazioni alla Genealogia della Famiglia Castiglione di Penne
- Le origini del Venerdì Santo Pennese e la Confraternita del Monte della Pietà. Il sepolcro: scenografie e simbologia
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
Territorio
- Civitella Casanova (Vestea) “Chiesa di San Giuseppe”
- Civitaquana “Chiesa di Santa Maria delle Grazie – esterni”
- Penne “Chiesa di Santa Chiara”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Farindola “Ruderi della chiesa della Madonna delle Grazie”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Loreto Aprutino “Chiesa di San Biagio – esterni”
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
Si comunica ai visitatori del sito che l’autore si riserva tutti i diritti sull’opera e non ne concede la copia.