In questo articolo Giuseppe Orsini descrive il ritrovamento di una statua di epoca romana avvenuta il 18 novembre 2011, nella contrada Ossicelli del comune di Penne, questo ritrovamento ha ridestato l’interesse per la prestigiosa storia di Penne, che inizia in epoca preromana.
I dati riportati in questo articolo sono stati attinti dalla conferenza che la Soprintendenza ai Beni Archeologici di Pescara ha realizzato, tramite il Dott. Staffa, a Penne il 7 dicembre 2011 in occasione della presentazione al pubblico della statua.
Si ringrazia Giuseppe Orsini per aver redatto e pubblicato questo articolo per il sito della Sezione di Penne di Italia Nostra.
Comunicati
Articoli
- LE MOLTO REVERENDE RELIGIOSE DEL VENERABILE MONASTERO DELL’INSIGNE ORDINE DI SAN GIOVANNI B.
- Il romanzo di Antonio Teodorico intitolato ”Tra le mura di antiche vie”
- Video storico della Ferrovia Elettrica Penne-Pescara
- La Confraternita del Sacro Monte dei Morti e la chiesa della SS. Annunziata tra XVIII e XIX secolo
- Le Antiche Fontane della Città di Penne
- Il viale San Francesco a Penne
- TRATTATO SULL’ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA’ DI PENNA” di Vincenzo Gentili (1833)
- Araldica ed iconografia nella chiesa di S. Giovanni battista di Penne
- 18 Novembre 2011 Rinvenimento di una statua romana di epoca imperiale
- La Processione del Cristo morto di Penne nel XVIII secolo tra fanatismo e vera fede
Territorio
- Farindola “Fonte dei Trocchi”
- Farindola “Fontana Grande”
- Penne “Palazzo Leopardi”
- Brittoli “Borgo medioevale”
- Penne “Ruderi della chiesa di San Pietro”
- Penne “Chiesa di Sant’Agostino”
- Stazioni di Penne e Loreto Aprutino dell’ex Ferrovia Pescara-Penne
- Montebello di Bertona “Le fontane nei boschi”
- Penne “Chiesa della Madonna della Pietà”
- Loreto Aprutino “Castelletto Amorotti – esterni”
TaggatoPenne, statua, statua romana, storia di Penne